L'Opera Buffa è un genere dell'opera musicale italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e irriverente.
L'opera buffa si contrappose alle caratteristiche stilistiche della cosiddetta opera seria. Proponeva un genere in cui la gente comune poteva ritrovare una propria somiglianza, nei personaggi e nei problemi del vivere semplice, fino a ironizzare e sbeffeggiare il potere.
Famoso poi "Mistero buffo" di Dario Fo che riprendendo le caratteristiche dell’Opera musicale è una formidabile arlecchinata sui poteri della chiesa e dei governanti.