L’esposizione vuole far riflettere sul reale valore di un’opera d’Arte e sul ruolo multiforme del mercato dell’Arte . Le Opere firmate da tre artisti Bortolone, Ferioli, Rizzo propongono una espressività inusuale e mista con foto elaborate ed interventi pittorici.
Author: wp_4857005
L'Atelier in diretta
L’Atelier Ferioli è un luogo emozionante. Io non lo sapevo, ma da quando l’ho aperto 3 anni fa lo scopro di giorno in giorno. Tu lo riempi di qualcosa,…
“OPERA BUFFA”
L'Opera Buffa è un genere dell'opera musicale italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e irriverente.
L'opera buffa si contrappose alle caratteristiche stilistiche della cosiddetta opera seria. Proponeva un genere in cui la gente comune poteva ritrovare una propria somiglianza, nei personaggi e nei problemi del vivere semplice, fino a ironizzare e sbeffeggiare il potere.
Famoso poi "Mistero buffo" di Dario Fo che riprendendo le caratteristiche dell’Opera musicale è una formidabile arlecchinata sui poteri della chiesa e dei governanti.
“OPERA BUFFA”
Bartolone, Ferioli e Rizzo i tre Artisti di Opera Buffa, chi sono, da dove provengono,
cosa fanno nella vita oltre ad aver indossato i guantoni da Box?
“NEI LORO PENSIERI”
Opere di Marzia Mucchietto - 3 / 17 Novembre 2024 . “…Ultimamente cerco di cogliere aldilà della forma anche ciò che non è visibile agli occhi, cioè lo stato d’animo,l’interiorità e l’espressione di sentimenti che sono comuni a tutti noi.”
UN INCONTRO INIZIATO….ALLORA
Con il librino prodotto in questi giorni dal titolo “ ETICHETTA” sono 9 le Edizioni realizzate in collaborazione con Alberto Casiraghy.
Alberto lo conobbi agli inizi degli anni ‘90, allora si manteneva come scenografo per la pubblicità...
REGALA SPERANZA
Se l’Atelier Ferioli guarda intorno a piazza S. Magno nota borse e scarpe firmate, profumi, creme e ori, orologi prestigiosi,un pò di tavolini, slip e magliette. Menomale c’è la fontana per la gioia dei più piccoli, ma come dire un panorama uguale al centro di tante altre città d’Italia. Immerso in questa normalità commerciale, un giorno mi imbatto nella poesia di Rodari che inizia con “…Se avessi una Botteguccia venderei sai Cosa?…” E’ così che son nati i barattoli di SPERANZA. Ho dato forma a un’idea di Rodari, così in Atelier potrete acquistare 500grammi di Speranza.
COINCIDENZE
La mostra di Massimo Massarelli ha un titolo che fa notare come la vita spesso crea coincidenze, e ovviamente ci piace fare emergere quelle positive.
NON SOLO UNA MOSTRA
“Coincidenze” presenterà un’inaugurazione secondo la particolare tradizione dell’AtelierFerioli. Scopri il programma.
ALLA GIORNATA PER L’ARTE CONTEMPORANEA C’È ANCHE L’ATELIER
Sabato 12 ottobre 2024 l’Atelier Ferioli parteciperà alla 20° giornata del Contemporaneo. 24 musei AMACI e circa 1.000 realtà in tutta Italia apriranno per il ventesimo anno gratuitamente le loro porte con mostre, eventi, laboratori in presenza e online per accogliere e coinvolgere il grande pubblico.