Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre ATTIVO

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

24 Settembre/ 2 Ottobre - Da Legnano a Venezia

Esposizione di FRANCESCO ZAVATTA “Esplosioni d’Acqua”. Alessandro Marzo Magno "Venezia. Una storia di mare e di terra”.

Sabato 24 l’Atelier inaugura una mostra di Francesco ZAVATTA “Esplosioni d’Acqua” una Venezia raccontata dall’acqua di notte, riflessa, di laguna o di mare..all’acqua che emoziona. L’esposizione prosegue fino al 2 Ottobre quando lo scrittore Alessandro Marzo Magno verrà a  presentarci la sua ultima fatica “VENEZIA una storia di mare e di terra”.

ESPLOSIONI D’ACQUA – FRANCESCO ZAVATTA

Il porto è il luogo che prediligo di più in assoluto: camminarci in lungo e in largo e vedere i riflessi delle corde nell’acqua è una sensazione che mi suscita sempre tanta tranquillità. La vita dell’acqua è un mondo meraviglioso. A febbraio del 2020 lessi un articolo di Severgnini sul Corriere della Sera dal titolo: Coronavirus: la nostra fragilità. In questo articolo trovai una provocazione interessantissima, che mi sembra ancora molto attuale e riguarda anche queste opere recenti sugli attracchi per questa mostra negli spazi dell’Atelier Ferioli. In un passaggio dell’articolo si dice: “chissà se impareremo qualcosa da quanto sta accadendo. Per esempio, se ricorderemo che siamo esseri fragili…” Il tema dell’essere fragili in questi dipinti l’ho ritrovato in quelle corde che partono dal palo in mezzo all’acqua, così sottili che quasi spariscono, eppure ci sono, aggrappate al palo, e sono l’elemento che dà stabilità ed equilibrio all’opera. Quando dipingo mi capita spesso di sorprendermi di particolari inaspettati, che improvvisamente acquistano una importanza strutturale, per la loro bellezza così fragile: i pali immersi nell’acqua, e le corde tramite cui le barche attraccano. Si tratta di una ricerca che tiene insieme tanti elementi su cui ho lavorato negli anni: l’acqua e i suoi riflessi, l’elemento delle corde che è molto affine a quello dei fili del tram, e infine la linea come elemento cardine dell’opera.
Gli “attracchi” sono stati una sorpresa nati nel pieno della pandemia. Anche nei momenti più bui, in cui sembra che tutto venga spazzato via, c’è un punto di non ritorno, una forma ben precisa che ci aiuta, ci dà speranza e fa rimanere attaccati. Mi piace buttarmi a capofitto nelle cose, in queste stesure ampie di colore che sono come una lunga battaglia.

VENEZIA. Una storia di mare e di terra” – ALESSANDRO MARZO MAGNO

Alessandro Marzo Magno, con il piglio del cronista e il rigore dello storico, ci accompagna in un’avvincente passeggiata lungo i secoli per ricostruire la storia che ha portato alcune isolette della laguna adriatica a dominare per secoli mezzo Mediterraneo e non solo.
Una storia di Venezia come questa non si è mai letta.
L’alba e l’omega della parabola veneziana oggi si vedono a Torcello: qua una lapide del 639, la più antica testimonianza scritta dell’esistenza di Venezia; là i banchetti acchiappaturisti di souvenir. In mezzo, quasi mille e quattrocento anni: alcuni gloriosi e potenti, altri ricchissimi e splendenti,altri ancora declinanti ed incerti.